La premessa fondamentale, quando si parla di alimentazione, è la conoscenza dei meccanismi che vi stanno alla base. I nostri corpi sono paragonabili alle nostre automobili: come ad una automobile, per renderla ben marciante e funzionante, dobbiamo fornire il combustibile (benzina, diesel, etc), olio e acqua per il motore, filtri, etc, garantendo il ricambio di quegli elementi che si usurano (pastiglie, guarnizioni, etc), allo stesso modo i nostri corpi, per potere svolgere le normali attività quotidiane, hanno bisogno di un sostegno esterno, di più elementi (con funzione energetica, strutturale o plastica, di ricambio) che ci aiutano a svolgere quotidianamente le nostre mansioni. Questi “elementi” sono introdotti attraverso il nostro canale alimentare, e la fame rappresenta lo stimolo nervoso che ci ricorda che abbiamo bisogno di mangiare e bere per vivere. Ma di cosa abbiamo bisogno dal punto di vista chimico? Possiamo riassumere tutto quello che ci serve in:
Componenti alimentari Acalorici
- Acqua: l’elemento fondante del nostro corpo.
- Minerali: elementi inorganici.
- Vitamine: sostanze eterogenee.
Componenti alimentari Calorici
- Proteine: detti anche protidi, sono la base strutturale della vita.
- Lipidi: detti anche comunemente grassi.
- Glucidi: detti anche zuccheri, o idrati di carbonio.
Approfondisi ulteriormente i principi fisiologici dell'alimentazione »