Si aspetta l'estate per un anno intero, quando poi arriva, i colpi di calore con il caldo e l'umidità che la caratterizza, possono rendere l'estate fastidiosa, se non addirittura mortale, specie per soggetti anziani con diverse patologie.
Per scongiurare gli effetti dell'afa e dei colpi di calore, ecco un decalogo di consigli è utile:
- occorre bere molta acqua
- necessita evitare di bere alcolici e super alcolici
- evitare di bere caffè, bevande gassate o zuccherate
- bisogna mangiare molta frutta e verdure
- bisogna evitare di uscire tra le 12.00 e le 17.00
- bisogna, quando si esce, vestirsi con abiti leggeri, e coprirsi comunque (per evitare il surriscaldamento del corpo)
- bisogna evitare il flusso diretto di ventilatori e condizionatori. Di questi ultimi, oltre ad una regolare manutenzione dei filtri, si raccomanda di evitare di regolare la temperatura a livelli molto più bassi rispetto a quella esterna: una temperatura di 25-27° garantisce un buon confort senza creare problemi di sbalzi termici eccessivi.
- bisogna usare tende o chiudere le imposte nelle ore più calde per ridurre l’esposizione della casa al sole.
Sono suggerimenti di buon senso, utili e semplici da seguire. Ci sono poi suggerimenti specifici per classi di persone che, se anche più giovani, sono a rischio comunque: è il caso di chi per lavoro o necessità è in auto durante la giornata possono essere utili i seguenti consigli: dopo avere parcheggiato l'auto al sole, prima di ripartire lasciare aperti gli sportelli e mantenere i finestrini aperti per abbassare la temperatura interna.
Riguardo l'uso del condizionatore oltre ad una regolare manutenzione dei filtri, si raccomanda di evitare di regolare la temperatura a livelli molto più bassi rispetto a quella esterna. Non lasciare mai nessuno, neanche per periodi brevi, sull'auto parcheggiata al sole, specie i bambini nei seggiolini! Importante poi evitare gli orari di punta per viaggiare per evitare lunghe code sotto il sole e portare sempre con sé dell'acqua.