La carie è un processo infiammatorio/infettivo lento degenerativo ed erosivo del dente ad opera della placca batterica, che dal rivestimento esterno (smalto) si estende progressivamente in profondità sino alla dentina; raggiunta la polpa dentaria, il processo infiammatorio diventa dolente con formazione di ascessi e successiva morte del dente.
Inizialmente asintomatica, la carie si manifesta progressivamente con ipersensibilità al caldo o al freddo o agli alimenti particolarmente dolci; il dolore intenso e persistente in assenza di stimoli è chiaro segnale di dente che rischia di essere definitivamente perso. Diverse sono le cause che predispongono alla carie:
- smalto di cattiva qualità
- carenza di fluoro dentario;
- saliva acida o povera di minerali;
- batteri dentali particolarmente aggressivi;
- predisposizione familiare;
- fumo di sigaretta;
- scarsa igiene orale;
- uso di farmaci che alterano il metabolismo dentario.
Diagnosi e terapia della carie sono da affidarsi ad un odontoiatra competente, il cui ruolo è quello, ove possibile, di salvare un dente sino alla fine. Fatta questa premessa, appare opportuno sottolineare come l'alimentazione e l'igiene alimentare rivestano un importante ruolo preventivo e terapeutico. Volendo essere schematici, queste sono le regole per prevenire o limitare le carie:
- lavarsi i denti con regolarità (residui di cibo tra i denti possono fermentare producendo acidi che aggrediscono lo smalto);
- limitare il consumo di cibi fermentabili come amidi e zuccheri raffinati e bevande particolarmente gassate e zuccherate
- controllare l'apporto alimentare di fosforo (tipico delle alimentazioni ricche di proteine), che può causare l'impoverimento di calcio dello smalto dentario;
- nei casi con predisposizione familiare alla carie è utile l'integrazione di oligoelementi come fluoro e manganese. la fonte principale di fluoro alimentare è l'acqua potabile ma si trova in tutti gli alimenti (le fonti più ricche sono tè e pesci di mare);
- ridurre il consumo di alimenti particolarmente ricchi di zucchero e carboidrati raffinati e di bevande gassate;
- acquisire regolari abitudini alimentari, cercando di non saltare la prima colazione e mangiando regolarmente frutta e verdure.
E voi curate l'alimentazione per prevenire la Carie o vi affidate soltanto all'igiene orale? Raccontateci la vostra esperienza tramite lo spazio dei commenti sottostante.